5. Eliminazione di un equivoco “Il materiale a cui il musicista dà forma è il suono, il pittore parla coi colori. Perciò nessun rispettabile profano, che parla solo con le parole, azzarda giudizi sulla musica o sulla pittura. Lo scrittore dà forma a un materiale …
Leggi tuttoParola orale e scritta – 3
4. Lo smarrimento della parola Ho citato, non a caso, l’esempio narrato da Giuseppe Pontiggia, perché Pontiggia è lo scrittore contemporaneo che, sia nella sua attività creativa di romanziere, sia nella sua attività riflessiva di raffinato saggista, ha proposto con serietà, più di qualsiasi altro …
Leggi tuttoParola orale e scritta – 2
3. L’ibrido della parola orale La parola orale può assumersi impropriamente la qualità della parola scritta: può scambiare cioè la sua qualità di parola immediata e spesso improvvisata, con quella di una parola mediata e stabile. Ciò può avvenire attraverso la recitazione: e non importa …
Leggi tuttoParola orale e scritta – 1
1. Due tempi diversi Innanzi tutto cerchiamo di chiarire alcuni problemi di fondo, che imbrogliano facilmente chi, inesperto, si mette a scrivere. Bisogna, soprattutto, che ci rendiamo conto dell’enorme distanza che esiste tra parola orale e parola scritta. Dobbiamo impegnarci cioè a eliminare un fondamentale …
Leggi tuttoPremessa
Per scrivere bene bisogna, prima di tutto, saper scrivere correttamente: il che significa conoscere le regole convenzionali della scrittura, cioè la grammatica e la sintassi. Poi, naturalmente, le regole si possono infrangere, per rendere più espressiva la propria scrittura: per dar vita a uno “stile” …
Leggi tuttoCon parole sue

Diceva mio marito: “Me lo dica con parole sue”, e sulla parola, dentro e al di là di quella e delle costruzioni del pensiero che ne derivano, ha fondato la sua missione. Missione che intendo proseguire pubblicando sul blog di questo sito il libro “GUIDA ALLA …
Leggi tuttoIndice
PARTE PRIMA 1. Il mistero dei chiodi2. Un seno per tutti 3. Rogo maledetto PARTE SECONDA 1. Le due Glorie2. Addio, Gesuina3. Sparita nel nulla4. Le parole segrete PARTE TERZA 1. “Rivelati!”2. Miracolo impossibile3. Gloria C, Dio mediatico …
Leggi tuttopag. 9
Gli uffici della scientifica si riempivano di impronte rilevate qua e là. Tutto vano. Si girava a vuoto nelle chiese illuminate da potenti riflettori come fossero set cinematografici. Gli inquirenti si trovarono comunque alle prese con gli articoli del codice penale che configurassero il reato, …
Leggi tuttopag. 8
S’erano visti poi gli stacchi veloci e le panoramiche lente sulle statue. Le mostravano talvolta i parroci all’interno delle chiese, prendendole in braccio con gesto protettivo e con lo sguardo smarrito. Intervistati con i loro Gesù violati tra le mani, i preti parlavano davanti ai …
Leggi tuttopag. 7
Il fuoco divampato a Roma in un punto circoscritto si estese poi come un incendio di proporzioni preoccupanti in altre regioni. Ogni parrocchia a raccontare le stesse storie. Speciali squadre di polizia e carabinieri indagavano e animavano di azioni e presenze insolite i silenzi delle …
Leggi tutto