ANALISI La lettera si segnala per due caratteristiche espressive fondamentali: prima, la cadenza ripetitiva (che segnaliamo nel testo in neretto), seconda, l’uso delle parentesi (rosso). La prima caratteristica andrà salvata, perché è il punto di riferimento forte della struttura. La seconda andrà invece sensibilmente ridimensionata, …
Leggi tuttoOrganizzazione di un testo – 1
Bozza di un testo L’esercizio che proponiamo ora è quello di organizzare un testo: di dargli una struttura, o meglio un’architettura, in modo che possa ottenere una soddisfacente autonomia espressiva. Avvertiamo subito che si tratta di un esercizio più lungo dei precedenti e che richiede …
Leggi tuttoL’elenco e l’ambientazione – 4
Ambientazione dell’elenco Perfezionato l’elenco, si passa ora alla sua ambientazione. Ed ecco un primo tentativo, che spezzetta l’elenco in due tronconi (segnati in neretto) inseriti nel contesto. Ho pensato a lungo al nostro colloquio avvenuto l’altro ieri sull’ultima sequenza del film. Ho pensato che si …
Leggi tuttoL’elenco e l’ambientazione – 3
Terzo testo E camminando entrò nel bazar di Galibàf e vide centinaia di antichi tappeti caucasici, persiani, tibetani, cinesi, turchi. Su tutti trionfava il tappeto esposto sul fondo, con un albero della vita carico di fiori e frutti, di foglie e rami sinuosi che si …
Leggi tuttoL’elenco e l’ambientazione – 2
Secondo testo E camminando entrò nel bazar di Galibàf e vide centinaia di antichi tappeti caucasici, persiani, tibetani, cinesi, turchi. Su tutti trionfava il tappeto esposto sul fondo, con un albero della vita carico di fiori e frutti, di foglie e rami sinuosi che si …
Leggi tuttoL’elenco e l’ambientazione – 1
Testo iniziale Sarà questo l’ultimo esercizio sviluppato sul tema dell’elenco. Il compito affidato, in questo caso, era prima quello della scrittura dell’elenco, per arrivare infine ad inserirlo (perfezionato) in un contesto: una lettera, un articolo, un racconto. L’elenco poteva essere inserito globalmente oppure parzialmente, adattandolo …
Leggi tuttoL’elenco e l’aggettivazione – 5
4. Terzo testo Lo zaino pesa, non so se dare la colpa al carico, alla mia forma fisica, al sentiero che inerpica tra questi boschi.L’aria pura e limpida mi rinfranca e posso godermi lo spettacolo della natura. La montagna, di fronte al poggio su cui …
Leggi tuttoL’elenco e l’aggettivazione – 4
3. Terzo testo Lo zaino pesa, non so se dare la colpa al carico, alla mia forma fisica, al sentiero che inerpica tra questi boschi.L’aria pura e limpida mi rinfranca e posso godermi lo spettacolo della natura. La montagna, di fronte al poggio su cui …
Leggi tuttoL’elenco e l’aggettivazione – 3
2. Secondo testo Lo zaino pesa, non so se dare la colpa al carico, alla mia forma fisica, al sentiero che inerpica tra questi splendidi boschi. L’aria pura e limpida mi rinfranca e posso godermi lo spettacolo della natura. La montagna, di fronte al poggio …
Leggi tuttoL’elenco e l’aggettivazione – 2
ANALISI Il pezzo presenta una serie di elementi ripetitivi non a fine espressivo: a) a livello di desinenze (lo si indica nel testo con il colore blu);b) a livello di lessico (neretto);c) a livello di moduli espressivi (rosso). Lo zaino pesa, non so se dare …
Leggi tutto