2. Testo base (La Rochefoucauld)
Sono poche le donne oneste che non siano stanche del loro ruolo.
Avevamo osservato (lo ricorderete) che l’inizio dell’aforisma non era sostituibile, mentre si poteva procedere per “stanche”, ma soprattutto per “ruolo”.
VOCABOLARIO
Ruolo
Collocazione giuridica nella pubblica amministrazione || organico.
Consistenza e classificazione del personale || (fig.) livello, collocazione, organizzazione, posizione.
Posto occupato in una data organizzazione || carica, compito, funzione, incarico, mansione, ufficio, veste. Termine teatrale || parte, personaggio.
Di tutta la nomenclatura, la parola su cui vale più puntare nel lavoro è compito.
SECONDO TESTO
Sono poche le donne oneste che non siano stanche del loro compito.
“Compito” risulta fiacco, non abbastanza incisivo. Si deve procedere quindi a un’ulteriore ricerca, partendo di qui.
Un’avvertenza. D’ora in avanti segnaleremo subito in neretto le parole preferibili.
VOCABOLARIO
Compito
attribuzione, ufficio, lavoro, dovere, funzione, incarico, commissione, incombenza, mansione.
TERZO TESTO
Sono poche le donne oneste che non siano stanche del loro lavoro.
Anche “lavoro” non convince. Partiamo per un’altra incursione nel vocabolario.
VOCABOLARIO
Lavoro
attività, impiego, mestiere, occupazione, professione.
Abbiamo trovato il vocabolo che fa per noi, forse persino più sferzante dell’originario “ruolo”.
TESTO DEFINITIVO
Sono poche le donne oneste che non siano stanche del loro mestiere.