4. Testo base (Krauss)
Le epoche della storia sono morte di grasso o di consunzione. La presente befferà la morte con la sua povertà ipernutrita.
Modifica iniziale
Puntiamo ora a una trasformazione del testo dall’astratto al concreto.
Sostituiremo allora “Le epoche della storia” con “gli uomini”; così:
Gli uomini posson morire per grasso o per consunzione. Oppure beffano la morte con la loro povertà ipernutrita.
Proposte di modificazione
La trasformazione del testo dall’astratto al concreto comporta ulteriori interventi.
“Gli uomini posson morire per grasso o per consunzione. Oppure beffano la morte con la loro povertà ipernutrita”.
VOCABOLARIO
Grasso
adipe, grassume, lardo, obesità, ciccia.
Consunzione
disfacimento, consumazione, dimagramento, mancanza di nutrizione.
Ipernutrita (ipernutrire)
pascere, sfamare, satollare, cibare.
SECONDO TESTO
Gli uomini possono morire per obesità o per mancanza di nutrizione. Oppure beffano la morte con la loro povertà satolla.
Seconda proposta di modifica
Anche in questo caso l’ammodernamento ha comportato una semplificazione di linguaggio. In questo passaggio va fuori linguaggio “satolla”, nel quale vale la pena di lavorare.
VOCABOLARIO
Satolla
sazia.
TERZO TESTO
Gli uomini possono morire per obesità o per mancanza di nutrizione. Oppure beffano la morte con la loro povertà sazia.
Terza proposta di modifica
Per dare più forza al testo è necessaria ora una inversione tra aggettivo e sostantivo nel finale: si otterrà così un ritmo “obesità”/“povertà”.
TESTO FINALE
Gli uomini possono morire per obesità o per mancanza di nutrizione. Oppure beffano la morte con la loro sazia povertà.